Per la nostra prima casa: Mutuo UniCredit Fondo di Garanzia

Ti aspettiamo in filiale per tutti i dettagli

Fissa un Appuntamento

Le caratteristiche del prodotto

Il finanziamento è dedicato all'acquisto e alla ristrutturazione della prima casa.

  • Puoi richiederlo per diverse finalità: acquisto, ristrutturazione prima casa, acquisto con interventi di ristrutturazione e accrescimento dell’efficienza energetica di unità immobiliari site sul territorio nazionale da adibire ad abitazione principale del mutuatario.
  • Puoi richiederlo a tasso variabile (determinato dalla somma algebrica dell’Euribor360 a 3 mesi, arrotondato allo 0,05 superiore, e lo spread: qualora il calcolo algebrico determinasse un risultato negativo, il tasso d'interesse applicato al periodo sarà sempre pari a zero)
  • Durata minima 15 anni – massima 30 anni
  • Importo massimo 250.000€
  • rata mensile, con addebito della rata il primo giorno del mese. Il pagamento della rata del mutuo potrà avvenire tramite: addebito su conto corrente UniCredit, su conto corrente presso altro istituto di credito o pagamento per cassa.

Mutuo UniCredit Fondo di Garanzia

Per richiedere il mutuo e per avere tutte le informazioni la nostra Filiale ti aspetta

Fissa un Appuntamento

Requisiti per l'accesso al Fondo di Garanzia Prima Casa

L’articolo 1 commi 113 e 115 della Legge n. 207 del 30.12.2024 “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027”, ha previsto che dal 1° gennaio 2025 l’accesso al Fondo Prima Casa sia consentito “esclusivamente”: 

  • alle giovani coppie (coppia coniugata o convivente more uxorio) il cui nucleo sia stato costituito da almeno 2 anni e in cui almeno uno dei componenti non sia d’età superiore ai 35 anni (in tal caso il mutuo deve essere richiesto dai componenti la coppia congiuntamente) 
  • ai nuclei familiari monogenitoriali con figli minori
  • ai conduttori di alloggi di proprietà degli Istituti autonomi per le case popolari
  • ai giovani che non hanno compiuto trentasei anni di età
  • ai nuclei familiari che includono tre figli di età inferiore a 21 anni e che hanno un ISEE non superiore a 40.000 euro annui
  • ai nuclei familiari che includono quattro figli di età inferiore a 21 anni e che hanno un ISEE non superiore a 45.000 euro annui
  • ai nuclei familiari che includono cinque o più figli di età inferiore a 21 anni e che hanno un ISEE non superiore a 50.000 euro annui 

I richiedenti - all’atto della presentazione della domanda - non devono risultare proprietari di altri immobili ad uso abitativo, sia in Italia che all'estero, ad eccezione di quelli acquisiti per successione a causa di morte, anche in comunione con altro successore, e che siano in uso a titolo gratuito a genitori o fratelli.

 La norma ha  inoltre prorogato fino al 31 dicembre 2027 l’innalzamento della garanzia all’80% per coloro che hanno un ISEE qualificato e richiedono un mutuo superiore all’80% del prezzo d’acquisto dell’immobile, comprensivo di oneri accessori (per le famiglie numerose: misura massima di garanzia all’80% per nuclei con 3 figli, all’85% per nuclei con 4 figli e al 90% per nuclei con 5 o più figli).

 

Caratteristiche principali dell’immobile per il quale si chiede il finanziamento con il Fondo di Garanzia sulla Prima Casa

  • essere adibito ad abitazione principale
  • non deve rientrare nelle categorie catastali A1 (abitazioni signorili), A8 (ville) e A9 (castelli, palazzi)
  • non deve avere le caratteristiche di lusso indicate nel decreto del Ministero dei lavori pubblici in data 2 agosto 1969.

Con Decreto interministeriale 31 luglio 2014, pubblicato nella G.U.R.I n. 226 del 29 settembre 2014 sono state emanate le norme di attuazione dell'art. 1, comma 48, lett. c) della predetta legge n. 147/2013 ed è stata individuata Consap quale soggetto gestore del Fondo.

La nostra Banca ha aderito all’iniziativa promossa da ABI tramite la sottoscrizione della convenzione.

 

Caratteristiche della Garanzia del Fondo

  • La Garanzia del Fondo è concessa nella misura del 50% della quota capitale (importo finanziato dalla Banca), tempo per tempo in essere (in caso di inadempimento del Mutuatario, la Banca, decorsi 90 giorni dalla prima rata rimasta anche parzialmente insoluta, comunica al Gestore l’ammontare del capitale residuo), nei limiti dei mutui concedibili ammessi al beneficio del Fondo.
  • La garanzia è elevata all’80%, per tutti coloro che rientrano nelle categorie prioritarie – con ISEE non superiore ai 40 mila euro annui – e che ottengono un mutuo superiore all’80% rispetto al prezzo d’acquisto dell’immobile, comprensivo di oneri accessori (in caso di famiglie numerose: misura massima di garanzia all’80% per nuclei con 3 figli, all’85% per nuclei con 4 figli e al 90% per nuclei con 5 o più figli).Tale previsione è stata prorogata fino al 31 dicembre 2027 dalla Legge n. 207 del 30.12.2024 “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027".
  • La Garanzia è a prima richiesta, diretta, esplicita, incondizionata, irrevocabile ed è efficace a decorrere dalla data di erogazione del mutuo.

Per consultare la relativa documentazione di riferimento, per conoscere i requisiti di accesso e per ogni ulteriore approfondimento, consultare il sito internet del Dipartimento del Tesoro (www.dt.tesoro.it) e il sito della Consap (www.consap.it).

Mutuo UniCredit Fondo di Garanzia

Per richiedere il mutuo e per avere tutte le informazioni la nostra Filiale ti aspetta

Fissa un Appuntamento

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.

Per le condizioni contrattuali del prodotto illustrato, consultare le "INFORMAZIONI GENERALI SUL CREDITO IMMOBILIARE AI CONSUMATORI" nella sezione Trasparenza del sito Unicredit.it ed in Filiale.

Prodotto venduto da UniCredit S.p.A. che si riserva la valutazione del merito creditizio e dei requisiti necessari alla concessione del mutuo.