Favorisce l’accesso alle fonti finanziarie delle imprese

Fondo di Garanzia

Fissa un appuntamento

A chi è rivolto

Imprese e professionisti titolari di partita IVA di diversi settori produttivi per operazioni finanziarie nell’ambito dell’attività imprenditoriale.
Per maggiori informazioni visita il sito del Fondo di garanzia; il modulo di richiesta garanzia è disponibile al seguente link: MODULO DOMANDA DI AGEVOLAZIONE - (EX  ALLEGATO 4)

Le novità normative del Fondo di Garanzia per le PMI introdotte dalla Legge 30 dicembre 2024, n. 207, pubblicata nella G.U. n. 305 del 31 dicembre 2024 (di seguito Legge di Bilancio 2025) prevedono la proroga fino al 31/12/2025 delle misure previste dall'articolo 15-bis del DL Anticipi, con le seguenti modifiche:  

  • Rimodulazione della percentuale di copertura massima al 50% per le operazioni finanziarie concesse per il finanziamento di esigenze di liquidità per imprese rientranti nelle fasce 1-4 del Modello di valutazione del Fondo 
  • Innalzamento dell’importo massimo per le operazioni di importo ridotto fino a 100 mila euro nel caso di richieste presentate da soggetti garanti autorizzati
  • Aggiornamento della definizione di mid-cap, ovvero imprese con numero di dipendenti fino a 499, tenuto conto delle relazioni di associazione e di collegamento con altre imprese (mid-cap). La presente disposizione è subordinata alla preventiva autorizzazione da parte della Commissione europea

Rimangono invariati:                             

  • L'importo massimo garantito per singola impresa beneficiaria pari a 5 milioni di euro
  • La percentuale di garanzia per le PMI:
    • 80% per le operazioni di finanziamento a fronte di investimento per imprese rientranti nelle fasce 1-4 del modello di valutazione del Fondo
    • 50% per le operazioni finanziarie aventi ad oggetto investimenti nel capitale di rischio a favore di imprese rientranti nelle fasce 1-4 del modello di valutazione del Fondo
    • 80% per le operazioni finanziarie riferite a:
      • imprese costituite o che abbiano iniziato la propria attività non oltre tre anni prima della richiesta della garanzia del Fondo e non utilmente valutabili sulla base del modello di valutazione (start up);
      • start up innovative e incubatori certificati
      • microcredito
      • importo ridotto (in garanzia diretta il limite dell’importo ammissibile è di 40 mila euro per ciascun soggetto beneficiario)      
  • la garanzia del Fondo potrà essere concessa anche in favore dei soggetti del terzo settore a condizione che siano iscritti al RUNTS e al REA per operazioni di importo non superiore a 60 mila euro e senza l’applicazione del modello di rating MCC. Gli enti del terzo settore, anche se non iscritti al REA, nonché gli enti religiosi civilmente riconosciuti possono accedere alla garanzia del Fondo qualora la stessa sia rilasciata interamente a valere su sezione speciale appositamente costituita.
  • in favore delle microimprese la garanzia è concessa a titolo gratuito

Vuoi maggiori informazioni?

Fissa un appuntamento in Filiale con il tuo gestore.
Fissa un Appuntamento

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.

Per le condizioni contrattuali ed economiche dei finanziamenti consultare i relativi Fogli informativi disponibili nella Sezione Trasparenza del sito unicredit.it ed in Filiale. Prodotti venduti da UniCredit S.p.A. che si riserva la valutazione del merito creditizio e dei requisiti necessari alla concessione dei finanziamenti.