DIAMO CREDITO
Diamo credito a persone e imprese spesso escluse dall’offerta bancaria tradizionale e alle imprese sociali che possono generare impatti positivi verso le comunità e i territori in cui siamo presenti.
UniCredit è da sempre attiva in ambito sociale attraverso diverse iniziative ma, grazie alla nascita di Social Impact Banking, rafforza in modo significativo il suo impegno nel contribuire a creare una società più equa e inclusiva.
Social Impact Banking sostiene microimprese e innovatori sociali profit e non-profit attraverso l’individuazione, il finanziamento e la promozione di iniziative che possano avere un impatto sociale positivo. Rafforza la cittadinanza attiva dei giovani e delle categorie svantaggiate con un ampio programma di educazione finanziaria e imprenditoriale.
DIAMO CREDITO
Diamo credito a persone e imprese spesso escluse dall’offerta bancaria tradizionale e alle imprese sociali che possono generare impatti positivi verso le comunità e i territori in cui siamo presenti.
CONDIVIDIAMO COMPETENZE
Condividiamo competenze finanziarie e sosteniamo lo sviluppo delle imprese favorendone la sostenibilità economico-finanziaria nel lungo periodo.
CREIAMO RETI
Creiamo connessioni tra diversi attori sul territorio, condividiamo esperienze positive e diamo visibilità alle realtà meritevoli per contribuire a far crescere il loro impatto complessivo
Facciamo la cosa giusta, contribuendo allo sviluppo delle comunità in cui viviamo, aumentando la coesione sociale, in coerenza con la nostra identità
Operare in territori con elevati livelli di occupazione, benessere e inclusione contribuisce alla crescita dell’intera società e di conseguenza al sistema economico e imprenditoriale.
Il programma, lanciato in Italia a fine 2017, è ora esteso in altri 10 Paesi del Gruppo (Austria, Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Germania, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Romania, Serbia, Ungheria).
DIAMO FIDUCIA
Sviluppiamo una relazione di fiducia con le persone e le aziende che sosteniamo e i partner con i quali collaboriamo.
GENERIAMO IMPATTO SOCIALE
Supportiamo iniziative che possono generare un impatto sociale positivo per le persone e il territorio. Aiutiamo le persone e le imprese a raggiungere questo obiettivo fornendo non solo supporto finanziario ma anche condividendo le competenze e fornendo accesso a reti di relazioni.
MISURIAMO I RISULTATI
Consideriamo il monitoraggio e la misurazione dei risultati e degli impatti sociali una parte essenziale del percorso di crescita di ogni progetto finanziato. Valorizziamo realtà meritevoli che possono essere da esempio per altri attori.
Elementi distintivi di Social Impact Banking sono l'integrazione della valutazione economica con quella dell’impatto sociale nella scelta delle iniziative da sostenere e la cultura del monitoraggio e misurazione dell’impatto sociale raggiunto.
Inoltre, forniamo un patrimonio di competenze manageriali che completano il nostro modello di servizio. Il Cliente rimane al centro del nostro impegno e lo accompagniamo durante le fasi di sviluppo del business, per aiutarlo nel costruire la sua sostenibilità nel futuro. Ci impegniamo affinché le aziende sostenute crescano, consolidino i modelli di business e siano di esempio per altri: un’economia sostenibile migliora la comunità e permette una crescita sana per tutti.
Per noi è importante raggiungere obiettivi di inclusione finanziaria e il concreto supporto alle persone vulnerabili, come ad esempio i giovani e gli anziani. Incoraggiamo pertanto le aziende finanziate a misurare l’impatto da loro generato (che deve essere intenzionale e addizionale) in base a specifici parametri sociali riferiti al settore di appartenenza.
Con il lancio di Social Impact Banking rafforziamo in modo significativo il nostro impegno attraverso tre aree di intervento che perseguono la finalità unica di generare impatto sociale positivo nelle comunità in cui operiamo.
Supportiamo imprese profit e non profit che possono generare un impatto sociale chiaro, concreto e misurabile sul territorio. Forniamo finanziamenti a condizioni economiche vantaggiose e diamo anche supporto gratuito in termini di formazione finanziaria, condivisione di esperienze di successo e visibilità.
Inoltre, attraverso un modello di “PAY FOR SUCCESS", riconosciamo ulteriori benefici (liberalità, parziale restituzione degli interessi, etc.) ai clienti che dimostrano di avere raggiunto un chiaro impatto sociale.
I progetti a impatto che sosteniamo si concentrano in diversi ambiti quali la cura, la salute, l’assistenza e il welfare a favore di beneficiari fragili (malati, anziani, persone con disabilità, a rischio povertà) o servizi diagnostici inclusivi per tutta la popolazione. Seguono i progetti di inclusione lavorativa di categorie svantaggiate e poi iniziative di educazione e formazione, rigenerazione urbana e valorizzazione del patrimonio artistico, nuove forme di abitare, etc.
Al 31/12/2020 sono stati erogati in Italia 109 prestiti per un importo totale di circa 117,8 Mln€.
Il 76% dei progetti è stato abbinato al modello Pay for success per un importo totale stanziato di 1,2 mln €. .
21 finanziamenti a impatto sociale sono stati completati in altri mercati, per un importo totale di 23,7 Mln €. con un focus sulla disabilità mentale e l'inclusione di gruppi sociali vulnerabili.
Inoltre, nel 2020 siamo stati premiati come Best Social Impact Bank Europe da Capital Finance International e come Social Impact banking per i servizi di finanziamento alle imprese da Milano Finanza.
Messaggio pubblicitario a finalità promozionale
Grazie al Microcredito supportiamo la nascita e la crescita di piccole imprese non solo attraverso il tradizionale finanziamento ma anche fornendo competenze e relazioni fondamentali per il loro sviluppo. Il Microcredito è un efficace strumento di sviluppo imprenditoriale e sociale.
Il nostro nuovo modello di Microcredito va al di là della tradizionale relazione tra banca e impresa. Attraverso la creazione di un "ecosistema" di attori (banca, partner, volontari), siamo in grado di rispondere alle diverse necessità dei nostri clienti anche con percorsi di accompagnamento dedicati. Crediamo infatti che il sostegno economico da solo non basti, ma siano essenziali servizi di supporto e formazione all’attività imprenditoriale.
Ogni attore ha un ruolo specifico.
I nostri partner esaminano le imprese che necessitano di supporto e forniscono assistenza nella promozione delle loro iniziative, prima dell’erogazione del finanziamento.
La banca valuta i progetti proposti e finanzia quelli più meritevoli indipendentemente dalle garanzie offerte, mentre i nostri volontari, dopo la concessione del credito, supportano le aziende nella loro fase di sviluppo e crescita.
Dal lancio del programma 31/12/2020 in Italia sono stati erogati 4.170 prestiti per un importo totale di circa 82,1 Mln€, di cui oltre il 32% (1.068 donne) a microimprenditrici. 291 microimprenditori sono stati sostenuti dalle parti sociali o da volontari. Nel resto del Gruppo, i microcrediti erogati sono 85 per un totale di 1,5 Mln€
Il 76% dei prestiti sono stati erogati a categorie sociali vulnerabili (clienti che presentano almeno una delle seguenti caratteristiche: alto rischio, società costituite da meno di 3 anni, giovane età, livello di istruzione base, background straniero, disoccupati).
Collaboriamo con 91 partner su tutto il territorio italiano che accompagnano i clienti nelle fasi di pre-finanziamento. Abbiamo formato 164 volontari nel servizio di accompagnamento che ha coinvolto 291 microimprenditori.
Nel 2019 abbiamo ottenuto il Premio Microcredito MF Innovazione Award 2019 per la categoria Sustainable Business.
Messaggio pubblicitario a finalità promozionale
Supportiamo la crescita della cultura finanziaria e imprenditoriale degli studenti e degli individui a rischio esclusione e offriamo percorsi formativi per sostenere i microimprenditori e le imprese sociali nell'avvio e nello sviluppo della propria attività.
Startup Your Life è un programma di formazione innovativo, erogato attraverso una piattaforma on line e lezioni frontali, riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione, nato per supportare lo sviluppo della cultura finanziaria e imprenditoriale dei giovani ampliandone le competenze e favorendone la cittadinanza attiva e l’inclusione economica.
Il programma è supportato dai nostri educatori volontari (colleghi ed ex-colleghi), da imprenditori e da partner che con la loro competenza apportano contributi di significativo valore aggiunto per gli studenti.
La diffusione di competenze finanziarie tra i giovani rappresenta una componente chiave delle iniziative ad impatto sociale, perché è attraverso la conoscenza e la comprensione dei prodotti e dei servizi finanziari che si possono effettuare scelte economiche consapevoli; inoltre la componente di educazione imprenditoriale supporta i giovani nello sviluppo di idee e progetti che si possono tramutare in iniziative di business anche per la soluzione di esigenze sociali del territorio.
Scopri di più su Startup Your Life, l'educazione finanziaria ed imprenditoriale per i giovani
Agli individui fragili (giovani, senior, immigrati), microimprenditori e imprese sociali offriamo formazione gratuita sui temi dell’educazione finanziaria ed imprenditoriale per supportare la loro capacità di realizzare scelte economiche, consapevoli e sostenibili nel tempo.
Proponiamo percorsi formativi modulabili sia in funzione del target che delle tematiche che si desidera approfondire. I corsi, erogati mediante lezioni in aula, vengono effettuati grazie al contributo di educatori volontari, dipendenti della Banca ed ex-dipendenti associati ad UniGens con una significativa esperienza sulle tematiche trattate.
Il coinvolgimento di una rete di stakeholder è essenziale per il successo dei progetti che supportiamo.
Grazie alla collaborazione con i nostri partner costruiamo ecosistemi dove le piccole imprese e le imprese sociali possono crescere e svilupparsi.
I nostri colleghi ed ex colleghi giocano un ruolo chiave per identificare le iniziative più meritevoli e per mettere a disposizione dei Clienti le competenze per crescere. Il talento e l’esperienza acquisite, infatti, costituiscono il nucleo delle attività di formazione e accompagnamento.
I nostri educatori volontari, dipendenti della Banca ed ex-dipendenti condividono le loro conoscenze professionali e personali, mettendo a disposizione il loro tempo per sostenere imprese sociali, microimprenditori e per supportare la crescita della cultura finanziaria e imprenditoriale degli studenti e degli individui fragili. Proprio considerato il loro importante contributo, UniCredit ha sostenuto la costituzione di un’associazione dei volontari, UniGens, che accoglie ex colleghi che donano il loro tempo e le loro competenze a queste iniziative di inclusione.
Una storia vera di Impact Financing
Una storia vera di microcredito
Una storia vera di Impact Financing
Una storia vera di Impact Financing
Una storia vera di microcredito
Una storia vera di microcredito
Mercatopoli
Questo Sito utilizza Cookie tecnici, Cookie analytics e Cookie di profilazione, anche installati da soggetti terzi (cd. Cookie di Terza Parte).
I Cookie di profilazione sono utilizzati, previo tuo consenso e, se del caso, anche insieme ad altre informazioni che UniCredit S.p.A. già detiene, al fine di proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze.
Ulteriori informazioni sui Cookie installati mediante il Sito sono disponibili accedendo alla Cookie Policy, resa sempre diponibile all’interno del Sito.
Cliccando sulla X in alto a destra la tua navigazione continuerà in assenza di Cookie di profilazione.