UniCredit è da sempre attiva in ambito sociale attraverso diverse iniziative ma, grazie alla nascita di Social Impact Banking,  rafforza in modo significativo il suo impegno nel contribuire a creare una società più equa e inclusiva.

Social Impact Banking sostiene microimprese e innovatori sociali profit e non-profit attraverso l’individuazione, il finanziamento e la promozione di iniziative che possano avere un impatto sociale positivo. Rafforza la cittadinanza attiva dei giovani e delle categorie svantaggiate con un ampio programma di educazione finanziaria e imprenditoriale.

 

/

Facciamo la cosa  giusta, contribuendo allo sviluppo delle comunità in cui viviamo, aumentando la coesione sociale, in coerenza con la nostra identità


Operare in territori con elevati livelli di occupazione, benessere e inclusione contribuisce alla crescita dell’intera società e di conseguenza al sistema economico e imprenditoriale.

 

Il programma, lanciato in Italia a fine 2017, è ora esteso in altri 10 Paesi del Gruppo (Austria, Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Germania, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Romania, Serbia, Ungheria).

/

 

Cosa facciamo

Con il lancio di Social Impact Banking rafforziamo in modo significativo il nostro impegno attraverso tre aree di intervento che perseguono la finalità unica di generare impatto sociale positivo nelle comunità in cui operiamo.

Social Impact Financing

Supportiamo imprese profit e non profit che possono generare un impatto sociale chiaro, concreto e misurabile sul territorio. Forniamo finanziamenti a condizioni economiche vantaggiose e diamo anche supporto gratuito in termini di formazione finanziaria, condivisione di esperienze di successo e visibilità.

Inoltre, attraverso un modello di “PAY FOR SUCCESS", riconosciamo ulteriori benefici (liberalità, parziale restituzione degli interessi, etc.) ai clienti che dimostrano di avere raggiunto un chiaro impatto sociale.

Scopri più

Microcredito

Grazie al Microcredito supportiamo la nascita e la crescita di piccole imprese non solo attraverso il tradizionale finanziamento ma anche fornendo competenze e relazioni fondamentali per il loro sviluppo. Il Microcredito è un efficace strumento di sviluppo imprenditoriale e sociale.

Educazione Finanziaria e Inclusione

Supportiamo la crescita della cultura finanziaria e imprenditoriale degli studenti e degli individui a rischio esclusione e offriamo percorsi formativi per sostenere i microimprenditori e le imprese sociali nell'avvio e nello sviluppo della propria attività.

Studenti

Startup Your Life è un programma di formazione innovativo, erogato attraverso una piattaforma on line e lezioni frontali, riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione, nato per supportare lo sviluppo della cultura finanziaria e imprenditoriale  dei giovani ampliandone le competenze e favorendone la cittadinanza attiva e l’inclusione economica.

Il programma è supportato dai nostri educatori volontari (colleghi ed ex-colleghi), da imprenditori e da partner che con la loro competenza apportano contributi di significativo valore aggiunto per gli studenti.

La diffusione di competenze finanziarie tra i giovani rappresenta una componente chiave delle iniziative ad impatto sociale, perché è attraverso la conoscenza e la comprensione dei prodotti e dei servizi finanziari che si possono effettuare scelte economiche consapevoli; inoltre la componente di educazione imprenditoriale supporta i giovani nello sviluppo di idee e progetti che si possono tramutare in iniziative di business anche per la soluzione di esigenze sociali del territorio.

Scopri di più su Startup Your Life, l'educazione finanziaria ed imprenditoriale per i giovani

 

SCARICA LA BROCHURE DI STARTUP YOUR LIFE

Individui fragili, microimprenditori e imprese sociali

Agli individui fragili (giovani, senior, immigrati), microimprenditori e imprese sociali offriamo formazione gratuita sui temi dell’educazione finanziaria ed imprenditoriale per supportare la loro capacità di realizzare scelte economiche, consapevoli e sostenibili nel tempo.

Proponiamo percorsi formativi modulabili sia in funzione del target che delle tematiche che si desidera approfondire. I corsi, erogati mediante lezioni in aula, vengono effettuati grazie al contributo di educatori volontari, dipendenti della Banca ed ex-dipendenti associati ad UniGens con una significativa esperienza sulle tematiche trattate.

Scopri di più sull’educazione finanziaria ed imprenditoriale dedicata a individui fragili, microimprenditori e imprese sociali

Insieme, facciamo la differenza

Il coinvolgimento di una rete di stakeholder  è essenziale per il successo dei progetti che supportiamo.
Grazie alla collaborazione con i nostri partner costruiamo ecosistemi dove le piccole imprese e le imprese sociali possono crescere e svilupparsi.

I nostri colleghi ed ex colleghi giocano un ruolo chiave per identificare le iniziative più meritevoli e per mettere a disposizione dei Clienti le competenze per crescere. Il talento e l’esperienza acquisite, infatti, costituiscono il nucleo delle attività di formazione e accompagnamento.


I nostri educatori volontari, dipendenti della Banca ed ex-dipendenti condividono le loro conoscenze professionali e personali, mettendo a disposizione il loro tempo per sostenere imprese sociali, microimprenditori e per supportare la crescita della cultura finanziaria e imprenditoriale degli studenti e degli individui fragili. Proprio considerato il loro importante contributo, UniCredit ha sostenuto la costituzione di un’associazione dei volontari, UniGens, che accoglie ex colleghi che donano il loro tempo e le loro competenze a queste iniziative di inclusione.

Scopri di più sul sito UniGens

Guarda i Video dei progetti di Social Impact Banking:

/

Visita il progetto Social Impact Banking sul sito istituzionale, clicca qui