Heliconus Srl

La società HELICONUS Srl è una società a responsabilità limitata costituita ai sensi della legge 30 aprile 1999, n. 130 , con sede legale in Piazzetta Monte 1 - 37121 Verona , Italia (in precedenza Foro Buonaparte, 70, 20121 Milano), codice fiscale e numero di iscrizione presso il registro delle imprese di Verona n. 03439700968, iscritta all'elenco delle società veicolo di Banca d'Italia ex art. 4 Provvedimento del 1 ottobre 2014.


L'OPERAZIONE DI CARTOLARIZZAZIONE
Nell'ambito di un'operazione di cartolarizzazione ai sensi della legge 30 aprile 1999, n. 130 (la Legge 130), relativa a crediti ceduti da FIN-ECO Banca ICQ S.p.A. (ora Unicredit Spa, dal 1° aprile 2009 UniCredit Family Financing SpA, e già Unicredit Banca per la Casa Spa), in forza di un contratto di cessione di crediti pecuniari "individuabili in blocco" ai sensi del combinato disposto degli articoli 1 e 4 della Legge 130, concluso in data 5 agosto 2002 e con effetto in pari data, la Heliconus Srl ha acquistato pro-soluto da FIN-ECO Banca ICQ S.p.a (di seguito anche il "Cedente") che aveva sede legale in piazza Durante ,11 , Milano, Italia, codice fiscale e numero di iscrizione presso il registro delle imprese di Milano n.01392970404, partita Iva 12962340159 tutti i crediti (per capitale, interessi, anche di mora, accessori, spese, ulteriori danni, indennizzi e quant'altro) di FIN-ECO Banca ICQ S.p.A. derivanti da tutti i contratti di mutuo fondiario, risultanti al 5 agosto 2002 dai libri contabili di FIN-ECO Banca ICQ Spa, classificati, in base ai criteri di classificazione applicati dal cedente in osservanza della normativa emanata dalla Banca d'Italia, come mutui in bonis che al 5 agosto 2002 (salvo ove diversamente previsto) presentavano altresì le caratteristiche riportate nell'apposito avviso di cessione pubblicato sulla GU parte seconda n. 191 del 16 agosto 2002

In tale contratto era previsto, al ricorrere di condizioni ivi predeterminate e specificate , FIN-ECO Banca ICQ S.p.A. avrebbe ceduto alla Società Heliconus Srl ulteriori portafogli di crediti derivanti da Mutui classificati in bonis, in base ad un programma di cessioni trimestrali su base revolving.

In base a tale programma di cessioni, Heliconus Srl :

- in data 10 febbraio 2003 ha acquistato pro-soluto ogni e qualsiasi Credito (per capitale, interessi, anche di mora, accessori, spese, ulteriori danni, indennizzi e quant'altro) di Fin-ECO Banca ICQ Spa derivanti da tutti i contratti di mutuo fondiario, risultanti al 10 febbraio 2003 dai libri contabili di FIN-ECO Banca ICQ Spa, classificati come mutui in bonis che al 10 febbraio 2003 (salvo ove diversamente previsto) presentavano altresì le caratteristiche riportate nell'apposito avviso di cessione pubblicato sulla GU parte seconda n. 49 del 28 febbraio 2003
- in data 12 maggio 2003 ha acquistato pro-soluto ogni e qualsiasi Credito (per capitale, interessi, anche di mora, accessori, spese, ulteriori danni, indennizzi e quant'altro) di Fin-ECO Banca ICQ Spa derivanti da tutti i contratti di mutuo fondiario, risultanti al 12 maggio 2003 dai libri contabili di FIN-ECO Banca ICQ Spa, classificati come mutui in bonis che al 12 maggio 2003 (salvo ove diversamente previsto) presentavano altresì le caratteristiche riportate nell'apposito avviso di cessione pubblicato sulla GU parte seconda n. 122 del 28 maggio 2003
- in data 11 agosto 2003 ha acquistato pro-soluto ogni e qualsiasi Credito (per capitale, interessi, anche di mora, accessori, spese, ulteriori danni, indennizzi e quant'altro) di Fin-ECO Banca Icq Spa derivanti da tutti i contratti di mutuo fondiario, risultanti all' 11 agosto 2003 dai libri contabili di FIN-ECO Banca ICQ Spa, classificati come mutui in bonis che all' 11 agosto 2003 (salvo ove diversamente previsto) presentavano altresì le caratteristiche riportate nell'apposito avviso di cessione pubblicato sulla GU parte seconda n. 212 del 12 settembre 2003
- in data 10 novembre 2003 ha acquistato pro-soluto ogni e qualsiasi Credito (per capitale, interessi, anche di mora, accessori, spese, ulteriori danni, indennizzi e quant'altro) di Fin-ECO Banca ICQ Spa derivanti da tutti i contratti di mutuo fondiario, risultanti al 10 novembre 2003 dai libri contabili di FIN-ECO Banca ICQ Spa, classificati come mutui in bonis che al 10 novembre 2003 (salvo ove diversamente previsto) presentavano altresì le caratteristiche riportate nell'apposito avviso di cessione pubblicato sulla GU parte seconda n. 276 del 27 novembre 2003
- in data 10 febbraio 2004 ha acquistato pro-soluto ogni e qualsiasi Credito (per capitale, interessi, anche di mora, accessori, spese, ulteriori danni, indennizzi e quant'altro) di Fin-ECO Banca ICQ Spa derivanti da tutti i contratti di mutuo fondiario, risultanti al 10 febbraio 2004 dai libri contabili di FIN-ECO Banca ICQ Spa, classificati come mutui in bonis che al 10 febbraio 2004 (salvo ove diversamente previsto) presentavano altresì le caratteristiche riportate nell'apposito avviso di cessione pubblicato sulla GU parte seconda n. 47 del 26 febbraio 2004

FIN-ECO Banca Icq Spa, ha ricevuto, ai sensi della Legge 130/1999, l'incarico di provvedere in nome e per conto di Heliconus Srl alla gestione dei crediti e all'incasso delle somme dovute in relazione agli stessi.

UniCredit S.p.A. con sede legale in Via A. Specchi, 16 Roma, Italia, iscrizione al Registro delle Imprese di Roma, Codice Fiscale e P. IVA n° 00348170101, a seguito di una serie di operazioni societarie intercorse tra le Società del gruppo UniCredit tra cui, da ultimo, la fusione per incorporazione per atto Notaio Andrea Ganelli Rep. 19430 Atti. n. 12674 del 19.10.2010 è diventata successore di FIN-ECO Banca Icq Spa in tutti i ruoli contrattuali relativi all'operazione di cartolarizzazione di cui si tratta.